La ricerca è come la dieta, non aspettare lunedì!
| Gabriele - 02/11/2021
La ricerca è come la dieta, non aspettare lunedì!
Il Marketing Research Forum 2021 è stato un evento positivo. E’ vero, era online. E’ vero, non hai l’occasione di conoscere i tuoi partner da vicino come in un evento live ed è vero che l’ingaggio è sicuramente diverso.
Tuttavia, ci sono stati tanti spunti interessanti durante la due giorni organizzata impeccabilmente da Assirm. In particolare, mi ha colpito il dato relativo alla stima di budget dedicato alla ricerca per paese europeo. Se guardiamo il bicchiere mezzo pieno, l’Italia si posiziona ad un rispettabile quarto posto.
D’altro canto, però, la spesa complessiva risulta quasi quattro volte inferiore rispetto a quella dei cugini francesi e dei colleghi tedeschi. Il Regno Unito gioca una partita a sé, irraggiungibile con i suoi 10 miliardi di USD.
Ma perché è importante fare ricerca?
Conoscere il consumatore, anticipare i trend, creare vantaggio competitivo, analizzare il contesto socioeconomico e tanto tanto altro. La definizione e gli scopi della ricerca sono semplici da trovare con una rapida ricerca su Google.
C’è ricerca e ricerca però e, richiamando il titolo, la ricerca è come la dieta. Molti di noi vedono la dieta come una misura da adottare in situazioni estreme (qualche chilo di troppo, problemi di salute ecc) e come una cosa temporale (post vacanze natalizie, pre vacanze estive, ecc).
Sono in pochi quelli che trattano la dieta come un vero e proprio stile di vita, regolare e costante nel tempo.
Seguire una dieta costantemente, non solo permette di avere considerevoli vantaggi (più energia, più salute, spese alimentari controllate, miglior aspetto fisico, ecc) ma consente di pianificare al meglio eventuali “sgarri” che si presentano regolarmente (matrimoni, festività, ecc.), limitando i rischi dei classici effetti collaterali sul girovita.
Anche la dieta però, va seguita con cognizione di causa. Diffidate da chi dice “mangio quello che voglio e non ingrasso” , quante sono le probabilità? In particolare, una buona soluzione sarebbe quella di farsi seguire da un dietologo, un nutrizionista, un esperto del settore, in grado di guidarci e aiutarci ad ottenere i risultati migliori, in linea con i nostri obiettivi.
Una dieta strutturata in base alle proprie esigenze ha molte più probabilità di successo rispetto ad una dieta fai da te. E lo stesso si può dire per la ricerca.
Affidarsi ad un’azienda di ricerche di mercato, consente di ragionare sui propri obiettivi in maniera strategica e pianificare il futuro aziendale assumendo rischi quanto più calcolati possibile. E dunque conoscere il mercato, analizzare ed anticipare le principali tendenze, avere una posizione di vantaggio rispetto alla concorrenza, limitare i rischi nelle fasi di downturn o qualsiasi altro obiettivo ci siamo prefissati.
Considerando lo scarso budget dedicato alla ricerca esternalizzata, perché rimandare a lunedì, a settembre, a dopo le ferie, dopo Natale, Pasqua o mai?
Inizia ad assumere la dieta come uno stile di vita costante, inizia a fare ricerca in maniera costante ed abituale. Il bilancio (e la salute) te ne sarà grato.
Contatta l'autore dell'articolo:
Condividi questo articolo: